Il segreto per scegliere lo sport giusto a qualsiasi età - Sportivamente #6 Parte 2

Il segreto per scegliere lo sport giusto a qualsiasi età - Sportivamente #6 Parte 2

Bentrovati su SportivaMente. Nel nostro precedente articolo (che puoi recuperare qui) abbiamo parlato della scelta dello Sport "giusto, quello che dovrebbe essere maggiormente adatto alle nostre esigenze e soprattutto di come i ragazzi si avvicinino/vengano avvicinati ad uno sport. Abbiamo invece rimandato ad oggi lanalisi dei processi che coinvolgono gli adulti. Andiamo pertanto ad esplorare cosa muove le persone verso la scelta di uno sport. 

Vien da sé che ognuno sia condizionato da molti fattori, credo pertanto che una delle prime considerazioni da fare è che il più delle volte la nostra scelta è “multifattorialeovvero il risultato di più fattori consci o inconsci che siano.  

Fra le tante motivazioni alcune sono da ricercare nella moda del momento, nella necessità di svolgere attività fisica oppure di tipo sociale oppure ultima, ma non per importanza, per pura passione. Esattamente come per i ragazzi però ci si pone lo stesso quesito: Ma come si trova lo sport davvero adatto a noi? Scopriamolo.

Primo fattore: la motivazione!!!

Fra gli elementi che più di tutti incidono sulla scelta dello sport la motivazione ricopre un ruolo centrale. E nonostante questa affermazione possa sembrare banale o addirittura scontata vi garantisco che la questione è piuttosto complessa. La motivazione infatti si compone di elementi consci ed elementi inconsci. Per semplificare potremmo però dire che la motivazione può essere suddivisa in intrinseca o estrinseca:

  • Motivazione intrinseca: nasce dal piacere personale. Ci alleniamo perché ci piace lattività, ci sentiamo bene praticandola e vogliamo migliorare. In genere è il tipo di motivazione che permette non solo di approcciarci ad uno sport ma anche di mantenere costanza ed impegno nel tempo (la cosa più difficile!!! Anche se, come si dice: chi ben comincia è a metà dellopera)
  • Motivazione estrinseca: legata a fattori esterni: premi, riconoscimenti, pressioni sociali. Molti praticano sport solo per dimagrire o perché in famiglia gli viene continuamente ripetuto che si deve fare sport. Alle volte è il partner, altre vote invece gli amici ad esercitare questa pressione. Vien da che questa motivazione possa portare ad avvicinarsi ad una pratica sportiva ma difficilmente metterà l'individuo nelle condizioni di mantenerla nel tempo.

Per scegliere uno sport che sia davvero adatto a noi, è fondamentale comprendere cosa ci motiva e cercare unattività che risponda ai nostri interessi personali, piuttosto che alle aspettative esterne; anche se comprendo possa non essere semplice. Oltre alla suddivisione fra intrinseca ed estrinseca la motivazione deve essere ulteriormente spartita fra conscia ed inconscia.

(Vi avevo avvisato che non sarebbe stato semplice)

Alle volte, ciò che pensiamo essere il motore delle nostre azioni, non è rappresentativo di ciò che ci spinge veramente a praticare uno sport e questo vale per qualsiasi nostra decisione!!! Ma di questo ce ne occuperemo in un altro articolo

Un secondo elemento : il nostro temperamento

Certo non possiamo pensare che il nostro modo d'essere non abbia uninfluenza sul tipo di sport che andiamo a scegliere di praticare. Ci sono persone molto competitive e altre che invece scappano dalla competizione perché se ne sentono intimorite; ci sono sport per i riflessivi, per i precisi, per chi vuole stare solo e per chi invece vuole compagnia. Insomma, non credo di sbagliare nel dire che per ogni temperamento esiste uno sport adatto. Proviamo a fare un breve riassunto, legato alle diverse tipologie di personalità: 

  • Personalità competitiva: chi è motivato dalla sfida e dal desiderio di migliorarsi potrebbe trovare più soddisfazione in sport individuali come il tennis, il ciclismo o latletica. 
  • Personalità cooperativa: chi ama il lavoro di squadra e il senso di appartenenza potrebbe preferire discipline collettive come il calcio, la pallavolo o il basket. 
  • Persone avventurose: chi cerca emozioni forti può orientarsi verso sport estremi come il surf, il parapendio o larrampicata. 
  • Personalità riflessiva: discipline come lo Yoga e il Tai chi possono essere perfette per chi ama il controllo e lequilibrio mentale, il tiro con larco, il golf.

Vien da che alcuni sport possano accontentare più “tipi di personalità”, il golf ad esempio mette insieme sia laspetto competitivo che riflessivo. Quindi che si fa? Semplice, hai mai fatto qualche riflessione sul tuo temperamento e/o carattere?

Forse questo è il momento giusto per farlo. 

Lobiettivo manifesto

Al di là del temperamento e dellattitudine verso un determinato sport, se avete un obiettivo specifico forse è meglio che a guidare la vostra scelta sia un aspetto maggiormente pratico. Se il vostro obiettivo, ad esempio, è quello di tornare in forma, sarà meglio orientarsi su uno sport di tipo aerobico (nuoto, ciclismo, corsa) se invece avete bisogno di aumentare la forza fisica sarà meglio optare per uno sport nei quali si spinge il corpo al limite (la sala pesi è solitamente la più indicata). Anche in questo caso alcuni sport offrono maggiori possibilità di altri. Il CrossFit ad esempio unisce obiettivi di forza e di perdita di peso; il pilates invece permette di aumentare la concentrazione, di rilassarsi e di tonificare.

Tutto molto bello... però:

Come abbiamo visto, le dinamiche dietro la scelta di uno sport sono molteplici (noi ne abbiamo analizzate solo alcune) ma ad intervenire nella scelta di una disciplina intervengono anche fattori un po' più prosaici come ad esempio la disponibilità/vicinanza di strutture adeguate a ciò che vogliamo fare, o ancora lesborso economico di quella specifica disciplina, gli orari che non sempre sono compatibili con i nostri e così via. Pertanto, così come per i ragazzi, la scelta di uno sport presuppone la valutazioni di molteplici fattori. Ma quindi, come scegliamo lo sport giusto? 

Il segreto per la scelta dello sport giusto"

Ahahahahah. Come in tanti altri casi della vita, il segreto per la scelta dello sport giusto è… che non c’è un segreto. Però c’è sicuramente unaspetto che è tra i più importanti e deve essere assolutamente considerato. Nell'ottica in cui la pratica dello sport deve portare ad uno stile di vita sano, il vero fattore in termini di motivazione, non è tanto quale sport finiamo per scegliere quanto invece riuscire nel continuare a praticarlo, attraverso la scelta di uno sport che più di tutto deve divertirci e gratificarci. Questo garantirà di fatto un approccio alla disciplina costante con importanti (e positive) ripercussioni sia sul corpo che sulla nostra salute mentale.

Sostanzialmente...

Abbiamo visto che trovare lo sport maggiormente adatto a noi è un processo unico nel suo genere, non tanto in relazioni ad altri processi quanto piuttosto nella singolarità che guida ognuno di noi. La regola doro, tuttavia, deve essere quella del divertimento. E questo elemento non può prescindere dalle persone con le quali pratichiamo il nostro sport. Se non vi trovate bene nel gruppo in cui siete, non scoraggiatevi, cambiate palestra o squadra. Sarebbe un peccato lasciarsi demotivare a causa delle relazioni negative allinterno dellambiente in cui vi trovate. Oppure, meglio, parlatene col vostro allenatore o istruttore, lui saprà consigliarvi al meglio.  

Direi che non ci sono più scuse! Cosa state aspettando? Di corsa a praticare il vostro sport e ci risentiamo alla prossima puntata con SportivaMente.

Dr. Alessandro Acampora

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.